Endine Gaiano
Endine Gaiano è un comune in provincia di Bergamo con oltre 3.500 abitanti residenti su un territorio di 20,88 chilometri quadrati che sorge nell'alta Val Cavallina, ad una trentina di chilometri di distanza dal suo capoluogo di provincia.
Questa cittadina bergamasca si distende tra le montagne e le vallate della Val Cavallina, in un uno splendido scenario naturale dominato dal Lago di Endine sul quale si affacciano anche i vicini comuni di Monasterolo del Castello, Spinone al Lago e Ranzanico. Endine, in particolare, si distende nella zona nord-orientale del lago omonimo che ha una superficie oltre 2 chilometri quadrati e raggiunge la profondità 10 metri.
Oltre al celebre lago di Endine, il territorio comunale ospita anche il lago di Gaiano il quale si trova a circa 3 chilometri ad est dal suo "fratello maggiore" ed è il più piccolo della Lombardia, ciononostante è assai apprezzato dai pescatori e dai turisti che arrivano a Endine Gaiano dalla primavera all'autunno per godersi serene vacanze sul lago, fare escursioni nella Val Cavallina e prendere parte agli eventi e alla sagre locali.
Ai turisti la città di Endine Giano offre anche un patrimonio artistico di grande interesse, soprattutto per quanto concerne gli edifici sacri.
Fra gli edifici più interessanti ricordiamo la Chiesa di San Giorgio, patrono di Endine, già punto di riferimento cittadino nel XIII secolo e soggetta a numerosi interventi di abbellimento e di restauro nel corso dei secoli, tra i quali il rifacimento di fine Settecento. La Chiesa parrocchiale di San Giorgio brilla per le sue forme eleganti ed al suo interno conserva splendide opere d'arte, come la Madonna col Bambino in gloria e i Santi Rocco, Remigio e Sebastiano di Domenico Carpinoni e la Madonna del Rosario dipinta da Gian Paolo Cavagna.
|
|